Blog
Per comunicare tra di loro, diversi sistemi IT hanno bisogno che i dati siano organizzati in una maniera strutturata e standardizzata, in maniera da poter essere letti da entrambe le parti in comunicazione. Per questo motivo molte compagnie utilizzano l’EDI, che è l’acronimo di Electronic Data Interchange (ossia “scambio elettronico di dati“). Questa struttura di […]
In quale lingua usiamo SAP? Quando effettuate l’accesso al sistema, sia esso il GUI (Graphic User Interface), ovvero il classico accesso a SAP ERP, o sia esso un altro applicativo, sarà indicata la lingua che vi apprestate ad usare. Questa può essere cambiata manualmente al momento dell’accesso. Naturalmente ogni azienda che installi SAP decide quali […]
In generale, quando parliamo di autorizzazione, pensiamo al permesso di fare qualcosa. Lo stesso accade per i sistemi IT, nello specifico questo “fare” qualcosa si riferisce a: Visualizzare, modificare o creare alcuni documenti e dati del sistema Accedere ad alcune transazioni Usare in generale alcune specifiche funzioni Tutto ciò è gestito in SAP dalla funzione […]
Quando ci parlano di SAP, si parla spesso di customizzazione. Questa parola è un neologismo che deriva dal termine customer, ovvero cliente in inglese; customizing è quindi l’azione di adattare il sistema alle necessità specifiche del cliente. In italiano useremmo il termine “configurare”, o “parametrizzare”; ma il significato di questi termini include attivita’ che richiedono, […]
Il sistema SAP R/3 funziona con un sistema chiamato “Architettura a tre livelli”. Il sistema lavora infatti con: Livello di presentazione (il vostro computer). Si tratta cioè dell’interfaccia utente, SAPgui Livello di applicazione (il server o i server che gestiscono le applicazioni) Base di dati Ciò vuol dire che i dati, anche quelli che inserite […]
Lo scorso ottobre ho preparato l’esame di certificazione S/4HANA. Precisamente il TS410_1709 Integrazione dei processi di business in S/4HANA. Le certificazioni sono documenti ufficiali SAP. Servono a testare le competenze del consulente, in questa maniera chi assume ha anche una sorta di garanzia sulle conoscenze che la persona indica di possedere. L’esame è strutturato in […]
Cosa vuol dire l’acronimo SAP? Quale è il significato di questa sigla? Come si pronuncia? SAP è l’abbreviazione della frase inglese Systems Applications and Products in Data Processing. Oltre a essere parte del nome di vari prodotti software prodotti (ad esempio “SAP ERP”) è anche il nome della compagnia (“SAP SE” – una compagnia tedesca […]
Imparare SAP e’ costoso: è vero e non è vero. Indubbiamente se volete intraprendere una carriera in SAP, qualche investimento è proprio il caso di farlo. E non parlo solo di investimenti monetari, ma anche e soprattutto in termini di tempo ed energie mentali. Tralasciando la parte pratica, che purtroppo nessuno può fare al posto […]
Se siete alla ricerca di un lavoro in SAP, o se già lavorate con questo programma gestionale, è possibile che abbiate già sentito parlare di ABAP. Il termine significa Advanced Business Application Programming (Programmazione Avanzata per le applicazioni di business). Si tratta di un linguaggio “proprietario”, cioè sviluppato da SAP SE, l’impresa che ha sviluppato […]
Quando iniziate ad utilizzare SAP sarete certamente concentrati ad utilizzare le funzioni corrette, a cercare l’icona che vi serve e dedicherete buona parte delle vostre energie ad entrare in sintonia con la moltitudine di icone e finestre presenti nella schermata del sistema che state utilizzando. Vi è tuttavia la possibilità, anche in SAP, di utilizzare […]