Introduzione a SAP ERP
In SAP CRM i prodotti possono essere sia beni tangibili (ad esempio un macchinario), che servizi messi a disposizione dall’organizzazione (ad esempio il montaggio del macchinario). La gestione dei prodotti viene effettuate con una serie di operazioni, effettuate sia nella GUI (l’interfaccia grafica standard di SAP) che nella Web UI. La Web UI, il cui […]
Sarebbe bello se una volta installato un software gestionale finisse il lavoro e non ci fosse più bisogno di interventi. Purtroppo (o per fortuna, se lavorate come consulenti SAP) è necessario apportare regolarmente al sistema in produzione (ossia usato quotidianamente dall’impresa) vari tipi di modifiche e aggiornamenti: correzione di piccoli problemi, installazione di nuovi moduli […]
Quali sono i principi che devono guidarci nelle implementazioni di SAP in aziende complesse e molto strutturate? Sebbene si tratti di un argomento complesso, sul quale differenti consulenti potrebbero avere differenti opinioni, un buon inizio potrebbe essere: Principio #1: considerare le Best Practice. Abbiamo già dedicato vari post all’argomento Best Practices. Secondo SAP una Best […]
Qualche giorno fa ho fatto quattro chiacchere con ChatGPT– un modello linguistico basato sull’intelligenza artificiale. ChatGPT rispone a domande di ogni tipo. Ovviamente ne ho approfittato per fare quattro chiacchere su SAP e vedere quanto ne sapesse. Qui sotto trovate la nostra conversazione. Nel momento in cui sto scrivendo questo articolo è pubblicamente accessibile e […]
In questo breve articolo vediamo assieme la gerarchia dei dati in SAP. In generale, i dati di SAP possono dividersi in due macro categorie: i dati propri del sistema (ossia del software) ed i dati collegati alle sue applicazioni. I dati del sistema in generale non vengono modificati, poiché sono quelli che fanno funzionare SAP. […]
In questo breve articolo vediamo come stampare delle schermate di SAP (ossia catturare quello che appare sullo schermo – in inglese, fare degli “screenshots”. Si tratta di una attività che può essere utile per vari motivi: frequentemente è necessario spiegare a un collega dove trovare dei dati, come fare qualcosa, per segnalare un problema al […]
In alcuni casi è necessario inserire lo stesso valore (testo o numero) molte volte nell’arco della stessa giornata in una o più transazioni con SAP. È possibile risparmiare tempo e lavorare più rapidamente salvando dei parametri specifici come valori standard (“di default”). Questi valori sono personali, ossia legati al vostro utente – quando effettuerete il […]
SAP permette agli utenti di lavorare con varie sessioni aperte in contemporanea. Una sessione è una “finestra” di SAP nella quale stiamo eseguendo una transazione. Quale è il motivo di questa possibilità? In generale capita abbastanza spesso di dover lavorare a varie cose in parallelo. Ad esempio può succedere che mentre stiamo lavorando a un […]
Il sistema SAP tiene traccia di un incredibile numero di documenti e transazioni. Per questo motivo uno degli strumenti maggiormente proposti agli operatori del settore delle Utilities in ambito SAP CRM (Customer Relationship Management, la gestione di clienti attuali o potenziali) è sicuramente la Inbox (o “Agent Inbox”) – letteralmente la “Casella di posta in […]
Nel seguente articolo vediamo quali sono i passaggi principali della creazione della catena tecnica in SAP IS-U. Chiamiamo “catena tecnica” l’insieme dei processi necessari per definire e salvare nella base di dati le informazioni necessarie. I principali oggetti da definire sono: Punto d’utenza Impianto con Point of Delivery (Pod) Ubicazione apparecchiatura Apparecchiatura Installazione apparecchiatura Replicare […]