SAP Supplier Relationship Management (SRM) – cosa è?
SAP Supplier Relationship Management (SAP SRM) è un insieme di strumenti sviluppati da SAP per facilitare il lavoro con i subcontrattisti e rafforzare il legame della nostra impresa con loro – per questo ho scelto l’immagine della catena di acciaio per questo articolo. Ogni impresa deve comprare beni o servizi – fossero anche solo PC […]
Un piccolo dizionario con i termini tecnici e gli acronimi usati frequentemente quando si parla di SAP. Manca un termine? Scrivici e lo aggiungeremo! Vuoi imparare rapidamente a lavorare con SAP ERP o S/4HANA? Clicca qui per vedere i nostri corsi online di SAP! Da 99€ | Soddisfatto o rimborsato | Supporto rapido
Gli Enhancement Packages (traducibili in italiano come “Pacchetti di miglioramento” o “Pacchetti di potenziamento”) sono una metodologia introdotta da SAP negli ultimi anni per introdurre nuovi strumenti e nuove funzionalità. Precedentemente per introdurre nuove funzionalità era necessario effettuare un aggiornamento completo del programma, passando in pratica da una versione a quella successiva. Si trattava di […]
Non è un segreto che varie schermate di SAP possono intimidire gli utenti, con decine di campi da compilare (dei quali magari ve ne servono solo due o tre per il vostro lavoro quotidiano) ed una interfaccia grafica non proprio modernissima. Per risolvere questo problema SAP offre varie soluzioni per migliorare l’esperienza degli utenti finali […]
SAP Leonardo è la piattaforma di SAP per l’utilizzo di varie tecnologie: IoT (internet of things) – Si tratta dell’idea di connettere e integrare in una unica rete oggetti diversissimi tra di loro, permettendo soluzioni diversissime, come ad esempio veicoli autonomi, domotica o di monitoraggio in caso di catastrofi naturali Apprendimento automatico (machine learning) – […]
Quali sono le origini di SAP la società tedesca che ha creato il programma gestionale più usato al mondo? L’idea nasce alla fine degli anni ’60, quando 5 ingegneri tedeschi si conoscono lavorando insieme all’ IBM. In quegli anni venivano utilizzati gli enormi computer “mainframe” a schede perforate – quelli che occupavano stanze enormi ed […]
SAP Activate è il nuovo “acceleratore di implementazione SAP” – in pratica la metodologia e gli strumenti che SAP suggerisce di utilizzare quando si implementa l’ERP. Si tratta di tre cose in una: una metodologia, le “SAP Best Practice” (i processi aziendali considerati migliori e suggeriti da SAP) e degli strumenti di configurazione guidata del […]
Scrivere delle specifiche funzionali è uno dei compiti fondamentali degli analisti funzionali e dei consulenti SAP. Una specifica funzionale è un documento formale che si utilizza nel progetto quando viene effettuata la personalizzazione di un elemento di SAP come ad esempio rapporti, le interfacce, i flussi di lavoro, etc. Queste personalizzazioni vengono normalmente effettuate perché […]
ASAP è una metodologia (ossia un insieme di regole, principi e metodi) per implementare SAP in una azienda. L’acronimo significa Accelerated SAP (SAP Accelerato) e sospetto che sia anche un gioco di parole: ASAP in inglese viene usato anche come abbreviazione di As Soon As Possible, in italiano “Il più presto possibile” (che per inciso […]
Negli ultimi anni, con l’aumento delle soluzioni offerte “nella nube” (o “cloud” – basicamente erogate in remoto via internet) sono nati una serie di acronimi che è importante conoscere. Vediamoli nel dettaglio: IaaS – Infrastructure as a service Questo acronimo vuole dire che gli elementi hardware (i computer), software (le applicazioni) e tutte le infrastrutture […]