Blog
SAP permette agli utenti di lavorare con varie sessioni aperte in contemporanea. Una sessione è una “finestra” di SAP nella quale stiamo eseguendo una transazione. Quale è il motivo di questa possibilità? In generale capita abbastanza spesso di dover lavorare a varie cose in parallelo. Ad esempio può succedere che mentre stiamo lavorando a un […]
Il sistema SAP tiene traccia di un incredibile numero di documenti e transazioni. Per questo motivo uno degli strumenti maggiormente proposti agli operatori del settore delle Utilities in ambito SAP CRM (Customer Relationship Management, la gestione di clienti attuali o potenziali) è sicuramente la Inbox (o “Agent Inbox”) – letteralmente la “Casella di posta in […]
Sono stata contattata qualche giorno fa per una posizione SAP aperta in una multimazionale italiana. Se a qualcuno interessa può contattare la recruiter Silvia Prina (+39 3462237628 silviaprina55@gmail.com ) Descrizione della posizione lavorativa Per conto di azienda cliente, leader nel settore della produzione di occhiali, ricerco uno/a Specialist in ambito SAP esperto/a sui moduli SD […]
Nel seguente articolo vediamo quali sono i passaggi principali della creazione della catena tecnica in SAP IS-U. Chiamiamo “catena tecnica” l’insieme dei processi necessari per definire e salvare nella base di dati le informazioni necessarie. I principali oggetti da definire sono: Punto d’utenza Impianto con Point of Delivery (Pod) Ubicazione apparecchiatura Apparecchiatura Installazione apparecchiatura Replicare […]
In questo articolo vediamo nel dettaglio il funzionamento del Master Data in SAP IS-U. Ln IS-U, le informazioni contenute nel Master Data vengono generalmente classificate in due gruppi principali: le anagrafiche commerciali e le anagrafiche tecniche. I dati anagrafici commerciali sono i dati necessari per poter fatturare al cliente un servizio e vengono suddivisi in: […]
Quando parliamo di SAP ISU (acronimo di SAP’s Industry Solution for Utilities, ossia “Soluzione SAP per il settore dei servizi pubblici”) facciamo riferimento a un componente di SAP appositamente sviluppato per il mercato delle Utilities (le società che gestiscono i servizi di pubblica utilità). Si tratta della soluzione su misura rivolta alle società che si […]
Non preoccupatevi se, lavorando con il gestionale SAP, arrivate a un punto nel quale non sapete più cosa dovete fare o che valore dovete inserire in un certo campo (cioè in uno dei punti di qualche schermata di SAP che dovete completare con un dato valore): si tratta di una cosa perfettamente normale. Esistono vari […]
Sapevate che il sistema SAP vi permette di mandare dei messaggi, come se si trattasse di un sistema di posta elettronica? Se volete potete mandare dei messaggi ai vostri colleghi collegati al sistema o, se il server è stato configurato in modo da permetterlo, anche attraverso internet. Potrete inoltre ricevere messaggi dal sistema – ad […]
Quality assurance (QA) è un termine inglese traducibile come “controllo di qualità”, “garanzia di qualità” o “assicurazione della qualità”. Quando lo utilizziamo parlando di implementazioni di un programma gestionale come SAP ci riferiamo a uno strumento che permette di identificare e mitigare i rischi, aumentando le possibilità che la nostra implementazione arrivi con successo al momento del […]
Nuovo video gratuito. Oggi vediamo la differenza nella gestione del magazzino con SAP tra le imprese che utilizzano il sottomodulo Inventory Management di Materials Management (MM) e quelle che invece lavorano con Warehouse Management (WM). Vuoi migliorare il tuo Curriculum con SAP WM Warehouse Management? Clicca qui per vedere il nostro corso online! Studia dove […]