Blog
Pillole di SAP: quali sono i ruoli in SAP?
- 04/08/2025
- Scritto da: Grazia Livia Masulli
- Categoria: Video lezioni gratis
Ciao e benvenuto!
Oggi parliamo di una di quelle cose che in SAP si danno spesso per scontate, ma che confonde tantissime persone: qual è la differenza tra utente SAP, key user, power user e super user?
Sono tutti ruoli che usano SAP, ma non nello stesso modo. Cambiano le responsabilità, le competenze e anche il tipo di accesso che hanno nel sistema.
Partiamo dall’utente SAP, quello “base”.
È la persona che ogni giorno entra in SAP per fare il suo lavoro operativo: registrare un ordine, inserire una fattura, aggiornare un’anagrafica.
Non ha accesso a funzioni avanzate, né personalizzazioni. Fa esattamente ciò che serve per svolgere il suo ruolo, seguendo delle istruzioni precise.
Se qualcosa non funziona… chiama qualcun altro.
E qui entra in gioco il key user.
Il key user è una figura di riferimento all’interno del reparto.
Non solo usa SAP, ma conosce il processo nel dettaglio. Sa spiegare agli altri come funziona una transazione, risolve problemi semplici, testa nuove funzionalità, fa da ponte tra gli utenti e l’IT.
Di solito è anche coinvolto nei progetti di aggiornamento o di roll-out.
In pratica: il key user è quello a cui vai a chiedere aiuto prima di aprire un ticket.
Poi c’è il power user.
È una figura simile al key user, ma con una differenza: spesso lavora su report, estrazioni dati, piccole analisi o funzionalità più tecniche.
È un utente esperto che ha accesso a strumenti un po’ più avanzati, magari crea varianti, filtri complessi, o gestisce un pezzettino di configurazione locale.
Non è detto che in azienda esistano sia key user che power user: a volte è la stessa persona con un nome diverso.
Infine, c’è il super user.
Questo è un termine più “informale”, che in certi contesti indica chi ha diritti di accesso molto ampi: può fare operazioni in più moduli, modificare dati, eseguire test in ambienti di qualità.
Attenzione: non è un ruolo ufficiale SAP, ma viene spesso usato per descrivere chi ha una visione trasversale, magari perché lavora nel team di progetto o nell’IT.
In sintesi:
l’utente esegue, il key user supporta, il power user esplora, il super user supervisiona.
Tutti questi ruoli sono fondamentali per far funzionare un’azienda che usa SAP.
E se vuoi passare da “utente base” a un ruolo più evoluto, il primo passo è capire meglio il sistema.
Per questo su CorsoSAP.com trovi corsi online, pillole, esempi e spiegazioni che ti aiutano a fare quel salto di qualità. Ci vediamo alla prossima!